S/pazzi in Barriera è un luogo di attraversamento, incontro, condivisione e sinergia che l’Associazione Arcobaleno Onlus ha aperto: un luogo dove i muri vengono abbattuti e gli spazi vengono costruiti, permettendo alle persone di prendersi cura della propria fragilità,

della propria unicità e della propria sofferenza in uno spazio comunitario ed accogliente, di confrontarsi con la vulnerabilità e la sensibilità degli altri, di creare nuove rappresentazioni di sé, stravolgendo i pregiudizi legati alla follia, dove sono ora i matti a prendersi cura dei sani.
Gli spazi associativi divengono prioritari luoghi di espressione e di cultura, di confronto con il mondo: attraversando, incontrandosi, relazionandosi, condividendo storie, esperienze e silenzi, si generano momenti sinergici di confronto che restituiscono valore autentico alla follia.  

   
Il progetto S/pazzi aperti in Barriera si pone l’obiettivo di creare un circolo virtuoso di relazioni e legami tra follia e territorio, tra follia e comunità, concretizzando piccole e semplici azioni quotidiane a disposizione della cittadinanza, azioni che promuovono occasioni di socialità, condivisione, coesione sociale con l’obiettivo di restituire dignità e voce e di favorire integrazione e mutuo aiuto.

Nel concreto, S/pazzi aperti in Barriera si propone, a scansione periodica, di realizzare azioni concrete di cittadinanza attiva e solidarietà, creando uno spazio aperto che cura sia il matto sia il sano:

  
 1.    Cura del giardinetto pubblico: piccole azioni di raccolta e differenziata di rifiuti dispersi o lasciati all’interno dello spazio pubblico
   
2.    libri viandanti
   
3.    gac-merenda: organizzazione di momenti aggregativi ed inclusivi, come merende offerte al quartiere con prodotti sani e sostenibili provenienti dai gruppi di acquisto

Book Crossing – I libri viandanti

Il book crossing è un’azione settimanale consistente nella condivisione gratuita di uno o più libri alla cittadinanza: attraverso i libri viandanti, Arcobaleno sceglie di avviare un circolo virtuoso di socialità e sapere passante mediante l’attraversamento, il viaggio di storie umane e letterarie, di un semplice libro “viandante” che incrocia tanti volti e tante mani.  L’obiettivo primario è agevolare occasioni di socialità, creando una circolarità arricchente del sapere, e promuovere la salute mentale. La sostenibilità dei consumi rimane un aspetto rilevante: la condivisione e la circolarità dei libri agisce sull’impatto editoriale.

 
Attualmente, potete trovare i nostri libri nei seguenti punti:

1. la sede in Barriera di Arcobaleno in Via Umberto Giordano 1/A
2. il Giardinetto dinanzi a Via Umberto Giordano
3. Piazza Rostagni
4. Rotonda di Piazza Respighi
5. Boschetto di via Petrella 28, gestito da Re.Te. ONG
6. l’Ottica Fasano in Via Umberto Giordano 3
7. il Giardinetto di Via Mercadante
8. il Giardino di Via Ambrosio
9. la Caffetteria Respighi
10. l’associazione Almaterra