Con il progetto BAOBAB si intende favorire forme e contesti inclusivi attraverso i quali i cittadini, in particolare quelli in condizioni di disagio mentale, possano trovare nuove modalità attive di accesso alla conoscenza e alla cultura, valorizzando i luoghi sul territorio e connettendosi con la rete dei servizi pubblici e privati che già intervengono nella città.
Il progetto si propone di creare una comunità solidale attraverso la forza della relazione, cercando di contrastare il fenomeno delle solitudini forzate, fenomeno ancora più emergente a seguito dell’emergenza covid-19.
Obiettivi generali:
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti;
Ridurre le ineguaglianze.
I partner coinvolti sono: Associazione Casa Bordino, ACLI Torino, Biblioteche Civiche di Torino, ASL Città di Torino, Associazione Almaterra, Circoscrizioni III e VI città di Torino, Cooperativa Progetto Muret.
Azioni previste:
- Il Passaggio dei libri viandanti (book crossing) consiste nella condivisione gratuita di libri donati dalla cittadinanza per la cittadinanza, creando una connessione tra socialità e sapere passante attraverso il viaggio di storie letterarie, con l’obiettivo primario della promozione della salute mentale, dell’inclusione e del confronto. Arcobaleno creerà un punto noleggio itinerante, che viaggia due volte al mese nelle piazze ed aree verdi della zona, dedicando ad ogni piazza un genere letterario mirato.
-
Verrà attivato un dispositivo di raccolta e condivisione di storie, saperi e tradizioni delle persone del contesto territoriale che si articoli nel seguente modo:
– formazione di due utenti psichiatrici che diventeranno “esperti” nella raccolta di biografie
– realizzazione di interviste per la raccolta di narrazioni ed elaborazione in forma scritta
– stampa di un libro delle Storie di comunità
– realizzazione di podcast di comunità e di audiolibri in forma di antologia digitale attraverso lo strumento della radio.
- Cura e pulizia di aree verdi: un lavoro integrativo e non sostitutivo di cura degli spazi aperti. All’interno delle aree verdi verranno organizzati eventi culturali ed aggregativi come letture pubbliche, momenti di condivisione delle storie di comunità che avranno come esito un evento finale di restituzione alla cittadinanza.
- Riuso creativo: nell’ottica della cultura del riciclo e dell’approccio ad un’economia circolare, ci prenderemo cura di oggetti rotti o scartati per farli rinascere a nuova vita.
Utenza e risultati attesi:
I beneficiari del progetto sono cittadini e abitanti di quartieri di Borgo San Paolo e Barriera di Milano, tra i quali utenti dei servizi di salute mentale e donne che partecipano alle attività dell’associazione Almaterra. In linea con la mission dell’Associazione Arcobaleno, ogni intervento si orienta alla promozione della salute mentale e all’integrazione sociale di soggetti in condizione di sofferenza. Il progetto è orientato: alla creazione di nuovi contesti inclusivi e di cura in stretta connessione con il territorio e le istituzioni locali, alla promozione della cultura, attraverso interventi costruiti “dal basso”, con il diretto coinvolgimento dei destinatari e rivolti alla comunità intera, allo sviluppo di interventi di cittadinanza attiva, come la cura degli spazi comuni e la costruzione di una rete di soggetti sul territorio che agisca in maniera integrata, in un’ottica di comunità.
Importo ricevuto dalla Regione Piemonte per finanziare il progetto: 37.585 euro