Associazione Arcobaleno offre ben due servizi di Sportello sociale!
Accanto al tradizionale Veniamone a Capo, l'Associazione paertecipa al progetto InTreCci
Veniamone a Capo
Sportello Sociale e Patronato CAF
Nel corso dell’esperienza dell’Associazione Arcobaleno onlus il tema della difesa del reddito e dell’esercizio del diritto di cittadinanza (inteso come possibilità di accesso ai diritti del cittadino) ha rappresentato un ambito di intervento riconosciuto ed esercitato.
Per dare struttura ed organizzazione a questo intento dal 2017, in locale adeguato, l’associazione ha dato vita ad uno Sportello Sociale, presso la sede di via Virle n.21, dove attraverso l’attività di Patronato e di CAF cominciare ad affrontare, in modo professionale, le problematiche ad essa connessa (ISEE, RED, 730, Successioni, reversibilità, richieste fiscali e previdenziali). La struttura si avvale di una Convenzione con il Patronato ACLI e CAF ACLI. Lo Sportello Sociale si rivolge, sia per le informazioni che per l’esecuzione delle pratiche, a utenti, familiari, operatori socio-sanitari, cittadini.
La proposta nasce dall’esigenza di informare tempestivamente delle variazioni normative previdenziali tutti coloro che ne hanno necessità con un’attenzione particolare alle persone che hanno un disagio psichico.
L’obiettivo è la tutela del reddito delle persone facilitando e garantendo l’accesso a quanto previsto di diritto sulla base della loro condizione.
Per informazioni e appuntamenti
sportello.sociale@assarcobaleno.org
0113199790
Progetto InTreCci
L’associazione Arcobaleno partecipa al progetto InTreCci presso il centro d’incontro COMALA c.so Ferrucci 65/A.
Da settembre 2023 riprendiamo con il servizio di sportello sociale!

Obbiettivo generale
Rispondere ai bisogni primari delle persone in difficoltà, prevedendo interventi volti a favorire occasioni di inclusione, benessere, socialità e cittadinanza attiva, attraverso azioni innovative volte a rispondere a bisogni concreti delle persone vulnerabili.
Obbiettivi specifici
- Promuovere la realizzazione di occasioni di responsabilizzazione e inclusione attiva attraverso momenti di incontro e socialità
- Favorire l’empowerment individuale con azioni che promuovono il protagonismo e l’occupabilità dei partecipanti, acquisendo competenze sia tecniche che trasversali
- Sviluppare azioni per la prevenzione e contrasto della vulnerabilità socio economica e sanitaria (psico-fisica) e a situazioni di isolamento e solitudine
- Stimolare la dimensione relazionale e le reti di solidarietà e sostegno
- Aumentare la resilienza delle persone più fragili attraverso la diffusione di informazioni su servizi e opportunità offerti
- Attivare momenti di socialità, dialogo interculturale e intergenerazionale, storytelling
Ma a cosa serve questo sportello sociale?
A districarsi in mezzo a tutti quegli incartamenti macchinosi e spesso incomprensibili della burocrazia italiana. Un po’ come quando la nonna è costretta a fare lo Spid ma non sa da che parte cominciare. O quando devi richiedere l’ISEE per il calcolo delle tasse universitarie.
Insomma, per queste e altre beghe, c’è lo sportello sociale.
Ogni martedì, insieme a Gruppo Abele, lo sportello sarà rivolto a tutti i cittadini, mentre un mercoledì sì e uno no, insieme ad Associazione Arcobaleno, oltre che a tutti i cittadini, lo sportello offrirà anche dei servizi prettamente rivolti agli studenti universitari.
Sebbene per alcune sia richiesto un compenso, buona parte delle prestazioni sarà disponibile gratuitamente.

Per informazioni e appuntamenti
Info@eufemia.eu
011 0686942